martedì 27 novembre 2018
Messaggio dell'ANPI in Consiglio Comunale a Grugliasco
Nell'ultimo Consiglio Comunale di ieri sera, 26 novembre, i Consiglieri comunali Claudio Cerruti e Carlo Proietti hanno gentilmente utilizzato parte del loro tempo degli interventi per portare la voce del nostro Comitato di Sezione in risposta ad una mozione della Lega che definiva l'azione antifascista dell'ANPI quale "estremista" e "provocatoria".
Di seguito il nostro messaggio di cui ringraziamo i Consiglieri per la lettura:
I razzisti di oggi sono i fascisti di ieri: quelli che 80 anni fa si macchiarono dell'infamia della promulgazione delle leggi razziali.
Oggi come allora si cerca di mettere poveri contro poveri affinché chi possiede la ricchezza possa continuare a tenerla per sé.
Così i fascisti di oggi fingono di sostenere le ragioni degli Italiani bisognosi, individuando nello straniero altrettanto bisognoso l'origine del proprio disagio. Essi in realtà sono il cane da guardia del sistema che vuole ricchezze per pochi e guerra tra poveri.
Inoltre equiparare l'ANPI di Grugliasco ai nazifascisti, definendone l'attività antifascista quale provocatoria ed estremista, offende la memoria partigiana della città e mostra finalmente il vero volto della Lega anche a Grugliasco: ignorante ed estranea ai valori antifascisti espressi nella Costituzione repubblicana.
Il fascismo non può avere spazio in una città come Grugliasco, medaglia d'argento al merito civile per la strage nazifascista dei 68 Martiri del 30 aprile 1945. Invitiamo pertanto le istituzioni della città a non sottovalutare episodi di chiaro stampo razzista e fascista, prendendone chiaramente le distanze, anche quando vengono mascherati da strumentali raccolte firme, striscioni posizionati vigliaccamente nella notte davanti alle nostre scuole e impropri richiami alla sicurezza dei cittadini.
mercoledì 31 ottobre 2018
Grugliasco ripudia la guerra: serata ANPI a Grugliasco domenica 4/11 h 21
In occasione del centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, 4/11/1918-2018, organizziamo la proiezione del film "No Man's Land", nell'ambito della tradizionale iniziativa "Grugliasco ripudia la guerra".
Per
ricordare, e ricordarci noi antifascisti prima di tutto, che la
Costituzione italiana all'art.11 pone la guerra fuori dal campo della
democrazia e delle possibilità; per contrastare la retorica nazionalista, oggi nuovamente in rapida diffusione, che fu alla base della nascita del fascismo; per ricordarci che non è vero che in Europa abbiamo avuto 70 anni di pace ininterrotta; per ribadire la nostra contrarietà a qualsiasi guerra.
Sul sito del Comune è disponibile anche il programma completo di tutte le iniziative organizzate dalla Città di Grugliasco per questo interessante anniversario.
Invitiamo a diffondere e partecipare.
ARTICOLO 11: GRUGLIASCO RIPUDIA LA GUERRA!
DOMENICA 4 NOVEMBRE 2018 h 21.00
GRUGLIASCO – sede ANPI via La Salle 4
Proiezione del film“NO MAN'S LAND (Ničija zemlja)”di Danis Tanović (2001)
Seguiranno interventi e riflessioni.
Info: anpi.grugliasco@gmail.com www.anpigrugliasco.blogspot.
Iniziativa organizzata nell’ambito del centenario della fine della 1° Guerra Mondiale 1918 – 2018
mercoledì 10 ottobre 2018
Viva la scuola che resiste n°1: LA SCUOLA ROVESCIATA di Lorenzo Varaldo
La Sezione ANPI "68 Martiri" di Grugliasco organizza:
VIVA LA SCUOLA CHE RESISTE!
Ciclo di incontri formativi su Resistenza, Scuola e CostituzioneINCONTRO N° 1
Presentazione del libro
“LA SCUOLA ROVESCIATA”
di Lorenzo Varaldo
con il patrocinio della Città di Grugliasco
Venerdì 19 OTTOBRE 2018 h 20.30
GRUGLIASCO – via San Rocco 24salone Auser c/o centro civico Nello Farina
Ne discutiamo con:
Prof. Fulvio GAMBOTTO
insegnante, A.N.P.I. Regionale Piemonte
Prof. Stefano MATTONE
insegnante, militante A.N.P.I. Grugliasco
Prof. Lorenzo VARALDO
insegnante e preside, autore del libro
La scuola rovesciata nasce da una preoccupazione profonda per ciò che sta succedendo – politicamente, pedagogicamente e culturalmente – alla scuola italiana. Il titolo vuole evocare sia le profonde trasformazioni operate da tutte le riforme succedutesi negli anni, sia l’intenzione dell’autore, che “rovescia come un calzino” quei luoghi comuni, idee, teorie e pedagogie che hanno costituito il supporto per queste riforme e che sembrano travolgere il dibattito attorno a questa istituzione.
La difesa della scuola è la difesa di un fondamentale “patrimonio dell’umanità”: nello stesso tempo, è premessa per il suo sviluppo, per il suo progresso e costituisce il principale baluardo per opporsi a inciviltà e barbarie. Per l’autore difendere davvero la scuola, e quella pubblica in particolare, è impossibile se non si torna alla radice dei suoi valori e dei suoi principi, primo fra tutti quello di istruire, concentrandosi sull’unica domanda che conta: le leggi e le pedagogie di oggi rispondono a quei principi o vanno frontalmente contro di essi, rovesciandoli?
È su questa domanda che l’autore costruisce l’argomentazione alla base di questo libro.
LA CITTADINANZA È INVITATA A PARTECIPARE
Info:
facebook.com/anpi.grugliasco
venerdì 5 ottobre 2018
Da Grugliasco a Riace: solidarietà antifascista e partigiana!
“Anche oggi l’Italia vive uno di questi periodi di trapasso, nei quali
la funzione dei giudici, meglio che quella di difendere una legalità
decrepita, è quella di creare gradualmente la nuova legalità promessa
dalla Costituzione”.
(Piero Calamandrei a difesa di Danilo Dolci, 1956)
Grugliasco, 4/10/2018
Da Grugliasco a Riace: solidarietà antifascista e partigiana!
L'arresto del Sindaco di Riace è un attacco politico al cuore dei principi costituzionali e risponde a interessi estranei alla democrazia, quali il razzismo e il nazionalismo.
Come ha ben descritto il Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua, si tratta dell'inasprimento di "una deriva autoritaria, razzista e xenofoba che sta attraversando questo Paese sobillata da un Governo e da un Ministro dell'Interno che non perdono occasione per fomentare il clima d'odio e intolleranza".
L'internazionalismo e la solidarietà concreta del modello praticato dalla comunità di Riace sono la via da seguire quale esempio positivo in ogni territorio e costituiscono forme di resistenza contro il crescente imbarbarimento sociale sostenuto da una destra razzista e nostalgica di un ordine sociale fondato sul privilegio e l'ingiustizia.
Disobbedire a leggi ingiuste, che puniscono la solidarietà sociale e politica, che criminalizzano l'antifascismo e l'antirazzismo, è dovere di tutti coloro che si riconoscono nei valori affermati da Partigiane e Partigiani durante la lotta popolare di Resistenza contro il nazifascismo.
Noi dell’A.N.P.I. stiamo dalla parte di chi lotta per il progresso e i diritti costituzionali, ci schieriamo contro la repressione e la criminalizzazione del dissenso, a fianco di tutti coloro che oggi lottano con lo spirito proprio della Guerra di Liberazione e per la concreta realizzazione di una società altra possibile, fondata sull'uguaglianza e la giustizia sociale.
Ciascuno al suo posto, non un passo indietro: la Resistenza continua!
Il Comitato di Sezione ANPI "68 Martiri" Grugliasco
Da Grugliasco a Riace: solidarietà antifascista e partigiana!
L'arresto del Sindaco di Riace è un attacco politico al cuore dei principi costituzionali e risponde a interessi estranei alla democrazia, quali il razzismo e il nazionalismo.
Come ha ben descritto il Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua, si tratta dell'inasprimento di "una deriva autoritaria, razzista e xenofoba che sta attraversando questo Paese sobillata da un Governo e da un Ministro dell'Interno che non perdono occasione per fomentare il clima d'odio e intolleranza".
L'internazionalismo e la solidarietà concreta del modello praticato dalla comunità di Riace sono la via da seguire quale esempio positivo in ogni territorio e costituiscono forme di resistenza contro il crescente imbarbarimento sociale sostenuto da una destra razzista e nostalgica di un ordine sociale fondato sul privilegio e l'ingiustizia.
Disobbedire a leggi ingiuste, che puniscono la solidarietà sociale e politica, che criminalizzano l'antifascismo e l'antirazzismo, è dovere di tutti coloro che si riconoscono nei valori affermati da Partigiane e Partigiani durante la lotta popolare di Resistenza contro il nazifascismo.
Noi dell’A.N.P.I. stiamo dalla parte di chi lotta per il progresso e i diritti costituzionali, ci schieriamo contro la repressione e la criminalizzazione del dissenso, a fianco di tutti coloro che oggi lottano con lo spirito proprio della Guerra di Liberazione e per la concreta realizzazione di una società altra possibile, fondata sull'uguaglianza e la giustizia sociale.
Ciascuno al suo posto, non un passo indietro: la Resistenza continua!
Il Comitato di Sezione ANPI "68 Martiri" Grugliasco
2 Ottobre 2018
Comunicato congiunto ANPI, ARCI, CGIL, LIBERA, ARTICOLO 21. Aderisce l'ANED
http://www.anpi.it/articoli/
"Solidarietà a Mimmo Lucano e alla comunità di Riace"
Riace, un piccolissimo paese quasi spopolato della profonda Calabria, è
diventato un simbolo nel mondo. Il modello Riace è semplicemente la
straordinaria dimostrazione che si può costruire un efficace sistema di
accoglienza diffusa, che l'integrazione rappresenta una importante
occasione di sviluppo per il territorio, che costruire una società
inclusiva e accogliente è un vantaggio per tutti. Un'utopia contro la
quale negli ultimi mesi aveva fatto già balenare le sue accuse il
Ministro dell'Interno: la colpa di Riace sarebbe quella di aver accolto
troppo, anche oltre le decisioni delle commissioni prefettizie. Sta di
fatto che i finanzieri stamattina hanno arrestato, ai domiciliari,
l'uomo-simbolo di quella esperienza, il sindaco Mimmo Lucano, con
l'accusa -tra l'altro- di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina.
Le inchieste della magistratura si rispettano sempre, ma questa
ordinanza nei fatti blocca l'esperienza più significativa che dimostra
come integrazione e accoglienza siano la chiave di volta per risollevare
l'intero Paese. Restiamo in attesa di conoscere i dettagli del
provvedimento, ma esprimiamo solidarietà al sindaco Mimmo Lucano e ci
mobiliteremo per confermare tutta la nostra vicinanza alla comunità di
Riace.
ANPI
ARCI
CGIL
LIBERA
ARTICOLO 21
Roma, 2 ottobre 2018
ANPI
ARCI
CGIL
LIBERA
ARTICOLO 21
Roma, 2 ottobre 2018
venerdì 25 maggio 2018
Ricordiamo il Comandante Gino Cattaneo con il libro del nipote Paolo sulla Brigata Tre Confini
FRATELLANZA PARTIGIANA:
RESISTENZA, REPUBBLICA, COSTITUZIONE
Iniziativa dedicata alla memoria del Comandante Luigi "Gino" Cattaneo e del fratello Renzo "Falco" fucilato a 16 anni dai nazifascisti a Moncalieri il 27 luglio 1944
Presentazione del libro
"Brigata Tre Confini. Storia della Divisione Matteotti Renzo Cattaneo"
di Paolo Cattaneo
Sabato 2 Giugno 2018 h 9.45
Grugliasco, via San Rocco 24 - Salone UNITRE
Intervengono:
Roberto Montà, Sindaco della Città di Grugliasco
Giuseppe Rizzo, Presidente della Consulta Antifascista comunale
Ottorino Cirella, Presidente Sezione A.N.P.I. M.O.V.M. "Renzo Cattaneo" di Collegno
Angelo Boccalatte, Comitato A.N.P.I. Provinciale di Torino
Paolo Cattaneo, autore del libro e nipote del Comandante Gino Cattaneo
Introduce e coordina:
Fulvio Grandinetti, Vicepresidente A.N.P.I. Grugliasco
con il Patrocinio della Città di Grugliasco
L'iniziativa si svolge nell'ambito del programma cittadino per il 72° anniversario della Festa della Repubblica 2 giugno 1946-2018 e del 70° anniversario dell'entrata in vigore della Costituzione.
Per info:
A.N.P.I. Grugliasco
giovedì 19 aprile 2018
GRUGLIASCO PARTIGIANA. Percorso della Memoria e della Pace - 6° edizione
GRUGLIASCO PARTIGIANA
Percorso della Memoria e della Pace - 6° edizione
a cura dell'A.N.P.I. di Grugliasco
Sabato 28 Aprile 2018 h 17.00
Partenza e ritorno in piazza 66 Martiri
Camminata sui luoghi della memoria dei 68 Martiri,
animazione nei punti delle lapidi e dei piloni
con testimonianze e letture sulla strage dei 68 Martiri
accompagnate da riflessioni sulla Pace e la Libertà.
https://anpigrugliasco.blogspot.it/p/blog-page.html
Chi sono i 68 Martiri di Grugliasco e Collegno?
I cittadini si ricordano ancora questa storia avvenuta sul loro territorio 70 anni fa?
Da dove arrivava la colonna motorizzata nazifascista che ha compiuto la strage?
Era composta solo da tedeschi o c'erano anche italiani al suo seguito?
In quali punti della città sono stati uccisi i 68 Martiri e dove sorgono i monumenti che li ricordano?
Dove sono stati tenuti prigionieri i partigiani e i civili rastrellati a Grugliasco e Collegno?
Quanti si sono salvati dalla fucilazione e come?
Ci sono stati cittadini grugliaschesi che hanno aiutato i nazifascisti a compiere la strage?
Perché è importante continuare a tramandare la storia dei 68 Martiri?
Percorso: inizio percorso piazza 66 Martiri, lapide di via Lupo, lapide di piazza San Cassiano, lapide di viale Giustetti, pilone San Giacomo (piazza papa Giovanni XXIII), pilone via Olevano, pilone San Firmino, ritorno in piazza 66 Martiri e fine percorso h 19.00.
L'iniziativa si svolge nell'ambito delle iniziative della Città di Grugliasco in ricordo dei 68 Martiri del 30 aprile 1945
martedì 17 aprile 2018
25 Aprile 2018: Festa di Liberazione a Grugliasco. Corteo + pranzo + concerto Coro Moro
Invitiamo a partecipare e diffondere: per un 25 Aprile di Festa Partigiana e Antifascista!
Dalla lettera del Partigiano Antonio Falbo, Presidente ANPI "68 Martiri" Grugliasco:
"... anche a Grugliasco ci avviciniamo al giorno indimenticabile del 25 Aprile, Festa di Liberazione dal nazifascismo: invitiamo quindi tutti i cittadini, in particolare i giovani e gli studenti, i simpatizzanti, i militanti dei partiti antifascisti, tutte le persone impegnate nelle parrocchie e nelle associazioni del territorio, a partecipare per realizzare la “nuova stagione antifascista” di cui necessita la società, per l’attuazione della Costituzione e per combattere, con ogni mezzo civile a disposizione, il fascismo del nuovo millennio, sotto qualsiasi forma esso tenti di affermarsi nel presente e nel futuro.
La Resistenza non va solo commemorata, va vissuta e portata avanti con passione e determinazione! Compagne e compagni, l’Antifascismo è un dovere quotidiano di tutti noi, perché tutti noi abbiamo diritto a vivere in Pace e in Democrazia!
I giovani devono vivere e non morire per gli interessi di pochi: per questo abbiamo il dovere sia di ricordare i nostri Caduti per la Libertà e sia di partecipare alla Nuova Stagione dell’A.N.P.I. per costruire una società più equa e giusta, vigilando costantemente attraverso la nostra militanza antifascista sul territorio.
Facciamo
in modo che il sacrificio di coloro che hanno chiuso gli occhi per
sempre aprano quelli delle nuove generazioni, per garantire la pace in
un’Italia libera, giusta e democratica."
Mercoledì 25 aprile 2018
73° Festa della Liberazione a Grugliasco
Ore
10.00 Piazza
66 Martiri – CORTEO ANTIFASCISTA
Ritrovo
in piazza e partenza del corteo per le vie cittadine: siamo tutti
invitati a sfilare con bandiere e foulard A.N.P.I. insieme allo
striscione della nostra Sezione
Ore
10.20 Cimitero di Grugliasco – ONORE AI CADUTI PER LA LIBERTÀ
Posa
corone alle lapidi dei Caduti per la Libertà
Ore
11.00 Parco della Resistenza e della Pace, viale Echirolles angolo
via Lupo
Deposizione
corona in onore ai Caduti per la Libertà
Concerto
del gruppo musicale “I Grifoni” e dell’Associazione
Giovani Amici della Musica di Grugliasco
Saluto di Salvatore
Fiandaca, Presidente del Consiglio Comunale della Città di
Grugliasco
Intervento
di Amandine Demore, Consigliere
delegato alle Relazioni Internazionali della Città di Echirolles,
città
antifascista francese gemellata a Grugliasco
Intervento
di Nello
Dal Bo, figlio del Partigiano Ario Dal Bo,
direttivo A.N.P.I. “68 Martiri” di Grugliasco
Intervento
di Roberto Montà, Sindaco di Grugliasco
Coordina
Giuseppe Rizzo, Presidente della Consulta Antifascista comunale di
Grugliasco
Ore 13.00 Centro civico “Nello Farina”, via San Rocco 20
Pranzo
popolare
in onore delle Partigiane e dei Partigiani (prezzo fisso 13,00 €,
obbligatoria prenotazione)
A
seguire, dalle 14.30... Festa Partigiana
con:
-
“Storie
di coraggio ieri e oggi. Il gruppo di Promemoria Auschwitz racconta”:
mostra fotografica e testimonianza dei giovani grugliaschesi che
hanno visitato i lager nazisti
-
incontro pubblico con l'avvocato Gianluca
Vitale
sul tema immigrazione-razzismo- istituzioni con letture, riflessioni e testimonianze su Resistenza, antifascismo e Costituzione.
-
concerto di musica resistente con il gruppo Coromoro
domenica 15 aprile 2018
Presentazione libro "Gli uomini di Mussolini" di Davide Conti: sabato 21/04 h 10.30 al Polo del '900
Invitiamo a partecipare e diffondere.
A.N.P.P.I.A. in collaborazione con:
- A.N.P.I. - Coordinamento Regionale del Piemonte
- A.N.E.D. - Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti
- Associazione Nazionale Libero Pensiero "Giordano Bruno"
organizza, nell'ambito delle celebrazioni della Festa di Liberazione nazionale dal nazifascismo,
Sabato 21 Aprile 2018
h 10.30-13.00
Polo del '900, Sala Didattica
Torino, via del Carmine 14
Torino, via del Carmine 14
Presentazione del libro
GLI UOMINI DI MUSSOLINI
Prefetti, questori, criminali di guerra dal fascismo alla Repubblica Italiana
con l'autore Davide Conti
ne discutono:
- Chiara Acciarini, ANED Nazionale
- Fulvio Grandinetti, ANPI "68 Martiri" Grugliasco
Presiede e modera Bruno Segre, ANPPIA
Ci preme sottolineare il carattere unitario e
formativo di questa iniziativa, che vede collaborare insieme diverse
associazioni antifasciste nell'ottica di far conoscere in modo
approfondito alcune pagine di storia nazionale utili per ragionare
collettivamente anche sull'attualità.
Fraterni saluti
Gli uomini di Mussolini
Prefetti, questori e criminali di guerra dal fascismo alla Repubblica italiana
Prefetti, questori e criminali di guerra dal fascismo alla Repubblica italiana
di Davide Conti
Einaudi
"Alla fine della Seconda guerra mondiale molti tra i più alti vertici militari delle Forze armate italiane avrebbero dovuto rispondere di crimini di guerra. Nessuno venne mai processato in Italia e all'estero. A salvarli furono gli equilibri della Guerra fredda e il decisivo appoggio degli alleati occidentali grazie a cui l'Italia eluse ogni forma di sanzione per i suoi militari. Diversi di loro furono reintegrati negli apparati dello Stato come questori, prefetti, responsabili dei servizi segreti e ministri della Repubblica e coinvolti nei principali eventi del dopoguerra: il referendum del 2 giugno; la strage di Portella della Ginestra; la riorganizzazione degli apparati di forza anticomunisti e la nascita dei gruppi coinvolti nel «golpe Borghese» e nel «golpe Sogno» del 1970 e 1974. Il loro reinserimento diede corpo a quella «continuità dello Stato» che rappresentò una pesante ipoteca sulla storia repubblicana. Attraverso documenti inediti, Conti ricostruisce vicende personali, profili militari, provvedimenti di grazia e nuove carriere nell'Italia democratica di alcuni dei principali funzionari del regime di Mussolini.
Nel corso degli ultimi anni la storiografia si è occupata approfonditamente dei crimini di guerra italiani all'estero durante il secondo conflitto mondiale e delle ragioni storiche e politiche che resero possibile una sostanziale impunità per i responsabili. Meno indagati sono stati i destini, le carriere e le funzioni svolte dai «presunti» (in quanto mai processati e perciò giuridicamente non ascrivibili nella categoria dei «colpevoli») criminali di guerra nella Repubblica democratica e antifascista. Le biografie pubbliche dei militari italiani qui rappresentate sono connesse da una comune provenienza: tutti operarono, con funzioni di alto profilo, in seno all'esercito o agli apparati di forza del fascismo nel quadro della disposizione della politica imperiale del regime, prima e durante la Seconda guerra mondiale. La gran parte di loro venne accusata, al termine del conflitto, da Jugoslavia, Grecia, Albania, Francia e dagli angloamericani, di crimini di guerra. Nessuno venne mai processato in Italia o epurato, nessuno fu mai estradato all'estero o giudicato da tribunali internazionali, tutti furono reinseriti negli apparati dello Stato post-fascista con ruoli di primo piano. Le loro biografie dunque rappresentano esempi significativi del complessivo processo di continuità dello Stato caratterizzato dalla re-immissione nei gangli istituzionali di un personale politico e militare non solo organico al Ventennio ma il cui nome, nella maggior parte dei casi, figurava nelle liste dei criminali di guerra delle Nazioni Unite.
sabato 31 marzo 2018
Che cos'é la Brigata Ebraica? Serata di approfondimento
La Sezione ANPI “68 Martiri” di Grugliasco organizza
un momento di riflessione sul tema:
LA BRIGATA EBRAICA
dalla memoria all'uso politico della storia
Serata di approfondimento e formazione A.N.P.I.
VENERDÌ 6 APRILE 2018 h 21
GRUGLIASCO via La Salle 4
sede A.N.P.I. 2° piano
Intervengono:
@ Diego Siragusa
@ Marco Da Ros
Partecipiamo numerosi.
domenica 25 marzo 2018
Solidarietà agli antifascisti bersaglio di repressione: il fascismo è un crimine!
La Sezione ANPI 68 "Martiri" di
Grugliasco esprime piena solidarietà ai tre antifascisti sottoposti a misure
restrittive in seguito alla manifestazione che a Piacenza contestò con rabbia e
determinazione l'apertura di una sede di Casa Pound, organizzazione
neofascista dedita alla provocazione e alla violenza razzista.
Quella manifestazione seguiva a
pochi giorni la tentata strage di Macerata ad opera di un miserabile affiliato
a quella galassia di organizzazioni che secondo la nostra Costituzione
dovrebbero essere fuorilegge.
Giorgio, Lorenzo e Mustafà, giovani
operai e precari, sono in carcere da quasi un mese per essersi presi l'impegno
di denunciare quelle mancanze di uno
Stato che invece si accanisce contro chi rappresenta il meglio della nostra
gioventù e il legame ideale con i nostri genitori partigiani.
Chiediamo la loro liberazione,
l'applicazione delle leggi per lo scioglimento di Casa Pound, di Forza Nuova e
auspichiamo la formazione in ogni città di comitati unitari che vigilino e
neghino l'agibilità politica sul territorio a qualsiasi presenza fascista.
il Comitato di Sezione ANPI "68
Martiri" Grugliasco (TO)
lunedì 12 marzo 2018
Carla Nespolo Presidente Nazionale ANPI a Grugliasco domenica 18/03 h 15.00
La Sezione ANPI "68 Martiri" di Grugliasco organizza
Assemblea pubblica MAI PIU' FASCISMI
con il patrocinio della Città di Grugliasco
Domenica 18 Marzo 2018h 15.00Grugliasco, via San Rocco 24
salone del Centro civico "Nello Farina"
- Saluto di Roberto Montà, Sindaco della Città di Grugliasco, e di Giuseppe Rizzo, Presidente della Consulta Antifascista comunale
- Intervento di Chiara Acciarini, Consigliere Nazionale A.N.E.D. - Associazione Nazionale Ex Deportati politici e razziali nei lager nazisti
- Intervento di Carla Nespolo, Presidente Nazionale A.N.P.I.
- Domande e interventi
- Conclusioni di Carla Nespolo, Presidente Nazionale A.N.P.I.
Introduce e coordina Fulvio Grandinetti, Vicepresidente del Comitato di Sezione A.N.P.I. "68 Martiri" Grugliasco
Sono invitate a partecipare antifasciste e antifascisti, forze politiche e associazioni del territorio, tutta la cittadinanza.
mercoledì 7 marzo 2018
PASSEGGIATA CULTURALE: LA RESISTENZA È DONNA!
La Sezione ANPI "68 Martiri" di Grugliasco invita a partecipare:
PASSEGGIATA CULTURALE
LA RESISTENZA È DONNA!
SABATO 10 MARZO 2018
GRUGLIASCO
ritrovo h 16.00 ingresso Parco Le Serre via T. Lanza 31
Camminata dal parco culturale Le Serre
fino al Monumento ai Caduti e alla Pace
percorrendo all'interno il Parco Porporati
con letture e testimonianze di Donne
che hanno lottato per la Libertà e per i diritti
PORTA ANCHE TU UNA LETTURA DA CONDIVIDERE!
LA CITTADINANZA È INVITATA A PARTECIPARE
Iniziativa organizzata nell’ambito della Giornata Internazionale della Donna 2018 in collaborazione con l'Assessorato alle pari opportunità della Città di Grugliasco
Etichette:
Comunicati ANPI Grugliasco,
Contro la Guerra,
Costituzione,
Donne e Resistenza,
Iniziative sul territorio,
Lettere e Testimonianze,
Storia e Memoria
mercoledì 28 febbraio 2018
Nome di Battaglia Donna: le donne che lottano per la Libertà
La Sezione ANPI "68 Martiri" di Grugliasco organizza la proiezione del film:
NOME DI BATTAGLIA DONNA.
Il racconto corale delle donne che hanno lottato per la Libertà.
di Daniele Segre
Martedì 6 Marzo 2018 h 21.00
Grugliasco, via San Rocco 24
sala AUSER del centro civico "Nello Farina"
Saranno presenti il regista e la Partigiana Combattente Maria Airaudo della 105° Brigata d'Assalto Garibaldi, zona di operazione Val Pellice.
Ingresso libero. La cittadinanza è invitata a partecipare.
L'iniziativa si svolge nell'ambito della Giornata Internazionale della Donna 2018 in collaborazione con l'Assessorato alle pari opportunità della Città di Grugliasco.
venerdì 9 febbraio 2018
COMUNICATO DI SEZIONE: ANDIAMO A MACERATA, QUESTO E' IL MOMENTO DI ESSERE PARTIGIANI!
Grugliasco, 9 febbraio 2018
COMUNICATO DI SEZIONE: ANDIAMO A MACERATA, QUESTO E' IL MOMENTO DI ESSERE PARTIGIANI!
"Finché ci sarà un solo fascista in Italia, non potremo considerarci un Paese civile, ricordatevelo".
[Norberto Bobbio]
Esprimiamo il nostro più profondo sgomento nell'apprendere che la Segreteria ANPI Nazionale, insieme a CGIL, ARCI e Libera, ha dichiarato l'assenza dell'Associazione alla manifestazione antifascista di Macerata.
Per noi è difficile comprendere il senso della decisione nazionale, non ne condividiamo né la sostanza e né la forma, soprattutto nell'attuale contesto sociale e politico: esiste un tempo in cui esserci significa fare la differenza e se c'è un momento per essere partigiani, dopo la tentata strage per mano fascista di sei persone, è questo.
A chi giova spaccare un fronte unitario antifascista e democratico?
La Costituzione e il dovere civile di manifestare solidarietà alle vittime del terrorismo fascista vengono prima dei divieti ministeriali, delle circolari del prefetto e delle assurde e pericolose richieste istituzionali di "silenzio" e "tranquillità": abbiamo il dovere di partecipare e di chiamare a raccolta tutti gli antifascisti, nella loro variegata pluralità, contro ogni forma di fascismo e razzismo, oggi a Macerata e domani in tutta Italia!
In nessun Paese dopo un attentato terroristico si vieta di manifestare solidarietà, la risposta deve essere di partecipazione inclusiva e non di silenzio: in Italia questo sembra difficile quanto definire un fascista nostalgico del Duce per quello che è, un terrorista criminale razzista e assassino.
Non possiamo neppure accettare il divieto di manifestazione ai cortei antifascisti imposto dal governo, quando in tante città d'Italia, da anni, nell'anniversario del Trattato di Pace siglato tra gli Alleati e l'Italia il 10 febbraio 1947 sfilano centinaia di cortei neofascisti paramilitari in memoria dei “camerati morti nelle foibe”: ancora una volta i fascisti saranno contrastati esclusivamente da tante compagne e tanti compagni attivi sui territori, anziché dalle istituzioni democratiche, che dovrebbero rispettare la Costituzione antifascista.
Rifiutiamo oggi, come rifiutammo a Genova nel 1960, la narrazione dominante che vorrebbe descrivere la situazione come il contrasto tra due fazioni opposte ed estremiste, quindi posizionate sullo stesso piano, e il governo quale terza parte neutrale che garantisce l'ordine e la sicurezza dei cittadini.
Fascismo e antifascismo non stanno sullo stesso piano, questo è inaccettabile: ancora più grave è che ad affermarlo siano le istituzioni repubblicane.
Concordiamo con le compagne e i compagni della Sezione di Bussoleno-Chianocco-Foresto: "se a Macerata, un fascista ha potuto impunemente presentarsi alle elezioni con il partito razzista e xenofobo Lega Nord, scorrazzando impunito nelle varie scorribande organizzate dai fascisti di Casapound, è perchè gli si è lasciato il tempo e lo spazio di farlo. Se ha poi potuto armarsi e girare sparando dalla sua auto verso le persone di pelle diversa dalla sua, è per lo stesso spazio in precedenza concessogli. Se oggi dobbiamo assistere alle vergognose rivendicazioni dei suoi camerati fascisti e razzisti che lo glorificano e lo onorano tramite striscioni e comunicati, è per lo stesso motivo."
Invece le istituzioni democratiche permettono ai neofascisti di organizzarsi, svolgere iniziative e addirittura candidarsi alle elezioni: questo clima di indifferenza, quando non di connivenza, da parte delle istituzioni è insopportabile.
Compagne e compagni, andiamo tutti a Macerata, là è il nostro posto oggi! Non possiamo permetterci di dividere il fronte antifascista, dobbiamo resistere alla barbarie del nazifascismo, il momento di esserci è ora perché questo è il nostro ruolo storico, a questo serve la gloriosa Associazione Nazionale Partigiani d'Italia!
Se promuovessimo sui territori relazioni ed esperienze di militanza antifascista unitaria, fatta di partecipazione popolare e democrazia dal basso, contribuiremmo a ricostruire quei rapporti di forza sociali che costituiscono l'autentica difesa democratica e il motore del vero cambiamento. Forse, se riuscissimo a svegliarci dal "torpore democratico" nel quale abbiamo vissuto fino a oggi, scopriremmo che i fascisti sono tornati perché siamo noi ad avere abbandonato il campo e che già molti altri stanno lottando contro il nostro nemico comune. Uniamo le forze anziché disperderle.
La Presidenza, la Segreteria e il Comitato Nazionale ANPI sappiano che queste critiche sono frutto di un serrato e acceso confronto interno al Comitato di Sezione e dopo aver raccolto diverse opinioni da parte degli iscritti: ribadiamo il nostro pieno sostegno alla Presidente Nazionale Carla Nespolo per muovere ogni azione di contrasto ai nuovi fascismi ad ogni livello (culturale, sociale, educativo, politico e istituzionale) e diamo la nostra massima disponibilità operativa per una nuova grande manifestazione unitaria nazionale contro il fascismo, che includa tutte e tutti.
Intanto inviamo solidarietà alle vittime del terrorismo fascista.
Tutti in piazza, oggi - domani - sempre, con le bandiere partigiane e tanta passione, schiena dritta e in alto i cuori: ORA E SEMPRE RESISTENZA!
Il Comitato di Sezione ANPI "68 Martiri" Grugliasco
mercoledì 7 febbraio 2018
Giorno del ricordo: convegno nazionale a Torino sabato 10/02/2018
Invitiamo a partecipare e diffondere.La nostra Sezione ANPI "68 Martiri" di Grugliasco ha aderito all'iniziativa e supportato gli organizzatori nella diffusione.
L'ANPI Regionale del Piemonte parteciperà ai lavori del convegno e ha invitato ai vari Comitati Provinciali alla partecipazione e alla diffusione tra gli iscritti. I Partigiani Angelo Del Boca, Umberto Lorenzoni e Lidia Menapace, così come la Presidente del Comitato Nazionale ANPI Carla Nespolo, invieranno un messaggio di saluto.
Al convegno sarà possibile firmare l'appello nazionale "Mai più fascismi".
Invitiamo tutte le compagne e i compagni dell'ANPI a essere presenti per partecipare a questo importante appuntamento di alto valore civile e di carattere formativo, utile per comprendere le conseguenze dell'istituzione del "giorno del ricordo" Legge 92/2004, con il quale la Repubblica Italiana ha ufficialmente riconosciuto centinaia di nazifascisti come "patrioti" da onorare.
L'ANPI Regionale del Piemonte parteciperà ai lavori del convegno e ha invitato ai vari Comitati Provinciali alla partecipazione e alla diffusione tra gli iscritti. I Partigiani Angelo Del Boca, Umberto Lorenzoni e Lidia Menapace, così come la Presidente del Comitato Nazionale ANPI Carla Nespolo, invieranno un messaggio di saluto.
Al convegno sarà possibile firmare l'appello nazionale "Mai più fascismi".
Invitiamo tutte le compagne e i compagni dell'ANPI a essere presenti per partecipare a questo importante appuntamento di alto valore civile e di carattere formativo, utile per comprendere le conseguenze dell'istituzione del "giorno del ricordo" Legge 92/2004, con il quale la Repubblica Italiana ha ufficialmente riconosciuto centinaia di nazifascisti come "patrioti" da onorare.
Circolo ARCI Caffè Basaglia
Torino, via Mantova 34
Torino, via Mantova 34
Fraterni saluti
Il Comitato di Sezione ANPI "68 Martiri" Grugliasco
Al convegno sono previsti gli interventi di Bruno Segre, Umberto "Eros" Lorenzoni, Angelo Del Boca, Angelo D'Orsi, Alessandro "Sandi" Volk, Gabriella Manelli, Marco Barone, Nicola Lorenzin, Davide Conti, Claudia Cernigoi, Alessandra Kersevan.
A seguire dibattito.
Promuovono:
Coordinamento Nazionale per la Jugoslavia Onlus
rivista Historia Magistra
Hanno aderito finora:
ANPPIA (Ass. Naz. Perseguitati Politici Italiani Antifascisti) nazionale e sezioni di Torino, Genova e Cuneo
comitati ANPI (Ass. Naz. Partigiani d'Italia) Regione Piemonte e Province di Treviso e Brescia, sezioni ANPI di Grugliasco (TO), sez. Chivasso (TO), sez. Montebelluna A. Boschieri "D'Artagnan"(TV), sez. Casale Monferrato (AL), sez. Avigliana (TO), sez. Bassi Viganò Milano, sez. Valle Elvo e Serra “Pietro Secchia” (BI)
AICVAS (Ass. Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna)
CIVG (Centro Iniziative Verità e Giustizia)
Centro Studi Italia-Cuba
Comitato di lotta antifascista antimperialista e per la memoria storica (Parma)
Redazione di Marx21.it
Casa Rossa Milano
Comitato contro la guerra Milano
lunedì 5 febbraio 2018
Grugliasco riflette sulla tentata strage di Macerata: ANPI e Città unite contro il fascismo
GRUGLIASCO RIFLETTE SU VIOLENZA POLITICA E XENOFOBIA: INCONTRO APERTO A TUTTI MARTEDI 6 FEBBRAIO, ALLE 18.00, NELL'AULA DEL CONSIGLIO COMUNALE
A seguito dell'episodio di violenza politica e xenofobia verificatosi a Macerata il Comune di Grugliasco, su proposta della locale sezione dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI), organizza per martedì 6 febbraio, dalle 18 alle 19, nell'aula del Consiglio Comunale, al primo piano del municipio, in piazza Matteotti 50, una riflessione comune sulla tentata strage di matrice fascista. Tutti i cittadini e le associazioni del territorio sono invitati a partecipare all'iniziativa. "L'obiettivo - dichiarano il Sindaco, il Vicepresidente dell'ANPI di Grugliasco, Fulvio Grandinetti ed il Presidente della Consulta Antifascista, Giuseppe Rizzo – è condividere con la popolazione un ragionamento su un fatto inquietante, valutandone i rischi sociali, senza speculazioni politiche. Considerato che siamo in periodo pre-elettorale invitiamo a non portare alla manifestazione simboli e bandiere di partito".
Nell'occasione si avvierà anche a Grugliasco la raccolta firme dell'appello nazionale "Mai più fascismi" promosso da decine di organizzazioni tra cui ANPI, ANED, ARCI, ACLI, AUSER, CGIL.
lunedì 22 gennaio 2018
Giornata della Memoria a Grugliasco: proiezione de IL FALSARIO
Giornata della Memoria con l'ANPI a Grugliasco:
proiezione de "Il Falsario" sabato 27/01 h 21
GIORNATA DELLA MEMORIA
27 GENNAIO 1945-2018
Anniversario della Liberazione del campo di sterminio nazista di Auschwitz da parte dell'Armata Rossa dell'Unione Sovietica
SABATO 27 GENNAIO 2018 h 21.00
GRUGLIASCO – Sede ANPI secondo piano
Ingresso da via La Salle 4
Proiezione del film
"IL FALSARIO. OPERAZIONE BERNHARD"
"Berlino 1936. Sorowitsch è il re dei falsificatori ed è ebreo. La sua vita cambia quando viene portato a Mauthausen e da lì trasferito, per la sua competenza, in un campo privilegiato insieme ad altri tecnici della falsificazione. Dovranno produrre valuta pregiata falsa per sostenere le casse ormai vuote del Reich. Sorowitsch inizialmente non si pone problemi: ha trovato il modo di sopravvivere e di esercitare la propria 'arte'. Progressivamente uno dei suoi privilegiati compagni di prigionia lo pone dinanzi al dilemma: continuare a falsificare denaro favorendo il nazismo o boicottare l'operazione mettendo a repentaglio le proprie vite?"
INGRESSO LIBERO.
LA CITTADINANZA È INVITATA A PARTECIPARE
giovedì 4 gennaio 2018
"BUON COMPLEANNO COSTITUZIONE 1948-2018: DEMOCRAZIA E BENI COMUNI OGGI"
Grugliasco, venerdì 22 dicembre 2017
Convocazione Assemblea di Sezione ANPI "68 Martiri" Grugliasco
DEMOCRAZIA E BENI COMUNI OGGI"
La
Sezione ANPI “68 Martiri” di Grugliasco convoca tutti gli
iscritti e invita tutti i simpatizzanti alla tradizionale Assemblea
di Sezione d’inizio anno, per rilanciare le attività della Sezione
del 2018 e scambiare gli auguri, per un nuovo anno di impegno civile
sul territorio.
Sono
invitate le istituzioni e le forze politiche antifasciste, l'ANPI
Provinciale di Torino e Regionale del Piemonte. Il tema
dell’assemblea sarà “Buon
compleanno Costituzione 1948-2018: democrazia e beni comuni oggi”
e gli iscritti potranno intervenire nel merito sul tema dopo
l'intervento introduttivo di Alessandra Algostino, docente di diritto
costituzionale dell'Università di Torino.
L'iniziativa
si svolge nell'ambito della "Nuova
Stagione"
dell'ANPI e della campagna di tesseramento
ANPI 2018:
dal
2006 l’ANPI
ha avviato la “Nuova
Stagione”,
aprendo le porte a chi, pur non avendo combattuto la Guerra
di Liberazione
‘43-‘45 contro i nazifascisti
per ragioni anagrafiche, ne condivide lo spirito e i valori, sanciti
dalla Costituzione.
Al
termine l’ANPI offrirà un piccolo buffet
a tutti i convenuti.
Durante
l'assemblea sarà possibile rinnovare l’iscrizione o iscriversi
all'ANPI per la prima volta:
la tessera ANPI ordinaria costa 15,00 €, per gli studenti 10,00 €,
chi vuole può mettere di più.
Nel
perenne ricordo dei 68 Martiri di Grugliasco, invitiamo a partecipare
numerosi.
Auguriamo
a Voi e alle Vostre famiglie un sereno anno nuovo all'insegna della
partecipazione civile.
Fraterni
saluti
Il
Comitato di Sezione ANPI “68 Martiri” Grugliasco
Care
compagne e cari compagni,
Siamo
ormai entrati nel pieno del 70°
anniversario del varo della Costituzione repubblicana e nell'80°
anniversario delle leggi antiebraiche fasciste del 1938, con cui la
monarchia Savoia sancì per legge in Italia le teorie e le pratiche
razziste già in uso dai nazisti del Terzo Reich.
Quella
di oggi non è l’Italia che noi volevamo, ma malgrado questa grande
delusione noi Partigiani sentiamo il dovere nei confronti di tutti i
Caduti per la Libertà – e ancora di più verso le nuove
generazioni – di inviare un monito alla cittadinanza, in
particolare ai giovani e a tutti coloro che ricoprono ruoli di
responsabilità nel tessuto sociale cittadino.
Per
legge fisiologica, gli artefici della Liberazione di 70 anni fa vanno
scomparendo, ma l’A.N.P.I. deve continuare a vivere come punto di
riferimento per tutti gli antifascisti che a partire dalla memoria
scelgono di impegnarsi per attuare la Costituzione nei rispettivi
ambiti di competenza.
Nella
nostra Sezione, la Nuova
Stagione dell’A.N.P.I.,
avviata a livello nazionale nel 2006, è ormai consolidata e
proiettata nel futuro. Sono molte le iniziative messe in campo a
Grugliasco sulla memoria, l'antifascismo, i diritti, la pace, la
giustizia, la Costituzione: iniziative realizzate grazie alla
partecipazione e alla formazione permanente dei nostri iscritti, tra
cui molti giovani che hanno risposto al richiamo dei Partigiani.
Dibattiti, proiezioni di film, presentazioni di libri, incontri nelle
scuole e molto altro.
In
particolare ricordiamo il grande contributo della Sezione al Comitato
in difesa della Costituzione per il NO che ha partecipato validamente
a conquistare la vittoria del NO al referendum costituzionale del 4
dicembre 2016.
Invitiamo
a partecipare numerosi all'Assemblea
di Sezione del 14 gennaio 2018,
per ritrovarci insieme rilanciando il nostro impegno cittadino a
partire dal tema del 70° anniversario della Costituzione 1948-2018,
che è anche il tema riportato sulle nuove tessere.
Come
da tradizione, seguiranno buffet e brindisi per scambiare gli auguri
d'inizio anno.
Ricordiamo
che la nuova
Presidenza Nazionale dell'A.N.P.I., per la prima volta nella storia,
è stata affidata a una donna, non partigiana, piemontese, la
compagna Carla Nespolo:
tre elementi che significano il concreto cambiamento della nostra
Associazione anche nella sua fisionomia dirigenziale.
Facciamo
tutti insieme un’azione di proselitismo presso compagni, amici e
conoscenti per stimolare la partecipazione di più cittadini alle
iniziative e alle campagne dell'ANPI.
Invitiamo
calorosamente a partecipare alle celebrazioni in ricordo dei Caduti
per la Libertà, a rinnovare
sollecitamente la Tessera A.N.P.I. 2018
e a partecipare alle iniziative della Sezione.
Aderiamo
all’A.N.P.I. - Associazione Nazionale Partigiani d’Italia!
Auguriamo
a Voi e a tutti i Vostri cari buone feste e un felice anno nuovo.
Fraterni
saluti
ORA
E SEMPRE RESISTENZA!
il
Comitato di Sezione A.N.P.I. “68 Martiri” Grugliasco
il
Presidente Cav. Antonio Falbo
il Vicepresidente vicario
Fulvio Grandinetti
mercoledì 3 gennaio 2018
Il Partigiano Luciano Canova è partito per l'Ultimo Viaggio
Grugliasco, 3 gennaio 2018
Il Partigiano Luciano Canova è partito per l'Ultimo Viaggio
L'ANPI di Grugliasco perde un altro Volontario per la Libertà, Luciano Canova, classe 1924, Partigiano combattente in Val di Lanzo.
Iscritto all'ANPI di Grugliasco da 4 anni, aveva partecipato l'ultima volta alla Festa di Liberazione del 70° anniversario della Liberazione, 25 Aprile 1945-2015, con grande entusiasmo per l'energia animata dal rinnovamento della Sezione.
In quell'occasione il Sindaco di Grugliasco Roberto Montà, il Presidente della Consulta Antifascista Giuseppe Rizzo e il Presidente dell'ANPI di Grugliasco, il Partigiano Antonio Falbo, hanno consegnato ai Partigiani e ai Patrioti viventi, tra cui Luciano, un attestato che sottolineava "il coraggio e la preziosa opera svolta nella Lotta di Liberazione dal nazifascismo 1943-1945".
Lo
ricordiamo per la sua umiltà, per la serenità che trasmetteva a
chiunque si trovasse in sua compagnia, per i suoi occhi azzurri carichi
di di vita e di gioia.
La bandiera dell'ANPI di Grugliasco accompagnerà il Partigiano Luciano Canova anche nell'ultimo viaggio, per ricordare la sua scelta di ribellione contro il fascismo e di lotta per la Libertà, partecipando alla Resistenza antifascista e partigiana, da cui scaturirono la Repubblica, la democrazia e la Costituzione Italiana.
Inviamo un abbraccio commosso ai familiari, agli amici e ai compagni: per ogni albero che cade ne pianteremo altri mille.
Luciano Canova, Partigiano per sempre!
Il Comitato di Sezione ANPI "68 Martiri" di Grugliasco
La bandiera dell'ANPI di Grugliasco accompagnerà il Partigiano Luciano Canova anche nell'ultimo viaggio, per ricordare la sua scelta di ribellione contro il fascismo e di lotta per la Libertà, partecipando alla Resistenza antifascista e partigiana, da cui scaturirono la Repubblica, la democrazia e la Costituzione Italiana.
Inviamo un abbraccio commosso ai familiari, agli amici e ai compagni: per ogni albero che cade ne pianteremo altri mille.
Luciano Canova, Partigiano per sempre!
Il Comitato di Sezione ANPI "68 Martiri" di Grugliasco
lunedì 1 gennaio 2018
Iscriviti a:
Post (Atom)