Grugliasco
Programma per la Festa di Liberazione dal Nazifascismo
Venerdì 23 Aprile
Ore 10.00
Municipio di Grugliasco
Aula “Sandro Pertini”, piazza Matteotti 50
“Festa d’Aprile” – Video, poesie, racconti, interventi, testimonianze e musica a cura del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Grugliasco
Presiede Salvatore Fiandaca, Presidente del Consiglio Comunale di Grugliasco
Sabato 24 Aprile
Ore 10.00-12.30
Piazza 66 Martiri
Presidio Antifascista per la Pace e la Democrazia
Raccolte firme per il sostegno al referendum per l'Acqua Pubblica
Ore 17.00
Borgata Gerbido
Chiesa Parrocchiale del Santo Spirito
Posa Corona alla lapide dei Caduti per la Libertà
Intervento di Giuseppe Rizzo, Presidente Comitato Resistenza e Costituzione Città di Grugliasco
Ore 21.00
Cappello “San Grato” – Sala Concerti A.G.A.MUS
Via San G.B. de La Salle, angolo via Generale Perotti
Anniversario della Liberazione
Concerto Gruppo Strumentale e Coro In Canto Agamus diretti dal maestro Adolfo Conrado
Musiche di Rossigni e Verdi
Intervento di Marcello Mazzù, Sindaco Città di Grugliasco
Domenica 25 Aprile
Festa di Liberazione dal Nazifascismo
Ore 10.00
Piazza 66 Martiri
Ritrovo dei cittadini e delle autorità, partenza del corteo
Ore 10.15
Cimitero di Grugliasco
Posa corone alle lapidi dei Caduti
Ore 11.00
Monumento alla Resistenza e alla Pace
Viale Echirolles
Posa corona
Interventi del Sindaco di Grugliasco, Marcello Mazzù, del Presidente della sezione ANPI “68 Martiri” di Grugliasco Antonio Falbo e di Laura Antiquario, studentessa universitaria
Concerto della Banda Musicale di Grugliasco
Ore 12.00
Centro Civico “Nello Farina”
Via San Rocco 20
Intitolazione sale “Lino Scapin” e “Paolo Secco”
Pranzo in onore degli ex Combattenti per la Libertà e pomeriggio danzante
Concerto del Coro La Fonte; esibizione di scherma medievale con la Compagnia del Pomo e della Punta; recita di poesie a cura dell’Associazione Les Droles
Venerdì 30 Aprile
Commemorazione dei Martiri del 30 Aprile 1945 di Grugliasco e Collegno
Ore 9.30 - 12.30
Auditorium scuola “66 Martiri”, via Olevano 81
Convegno “Vivere partecipando – Giardini invisibili attraverso i sentieri della Storia… alla cittadinanza”
Dalle 10.00 alle 16.00
Annullo filatelico su cartoline postali realizzate dagli allievi delle scuole 66 Martiri e Salvo D’Acquisto
Ore 10.30
San Giacomo, via Olevano, San Firmino
Passeggiata della Pace: omaggio delle delegazioni comunali e delle scolaresche ai piloni in memoria dei luoghi dell’eccidio del 30 Aprile 1945
Ore 18.30
Chiesa maggiore di San Cassiano
Santa Messa in suffragio dei Martiri del 30 Aprile 1945 con la partecipazione del Coro La Fonte
Ore 20.30
Programma per la Festa di Liberazione dal Nazifascismo
Venerdì 23 Aprile
Ore 10.00
Municipio di Grugliasco
Aula “Sandro Pertini”, piazza Matteotti 50
“Festa d’Aprile” – Video, poesie, racconti, interventi, testimonianze e musica a cura del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Grugliasco
Presiede Salvatore Fiandaca, Presidente del Consiglio Comunale di Grugliasco
Sabato 24 Aprile
Ore 10.00-12.30
Piazza 66 Martiri
Presidio Antifascista per la Pace e la Democrazia
Raccolte firme per il sostegno al referendum per l'Acqua Pubblica
Ore 17.00
Borgata Gerbido
Chiesa Parrocchiale del Santo Spirito
Posa Corona alla lapide dei Caduti per la Libertà
Intervento di Giuseppe Rizzo, Presidente Comitato Resistenza e Costituzione Città di Grugliasco
Ore 21.00
Cappello “San Grato” – Sala Concerti A.G.A.MUS
Via San G.B. de La Salle, angolo via Generale Perotti
Anniversario della Liberazione
Concerto Gruppo Strumentale e Coro In Canto Agamus diretti dal maestro Adolfo Conrado
Musiche di Rossigni e Verdi
Intervento di Marcello Mazzù, Sindaco Città di Grugliasco
Domenica 25 Aprile
Festa di Liberazione dal Nazifascismo
Ore 10.00
Piazza 66 Martiri
Ritrovo dei cittadini e delle autorità, partenza del corteo
Ore 10.15
Cimitero di Grugliasco
Posa corone alle lapidi dei Caduti
Ore 11.00
Monumento alla Resistenza e alla Pace
Viale Echirolles
Posa corona
Interventi del Sindaco di Grugliasco, Marcello Mazzù, del Presidente della sezione ANPI “68 Martiri” di Grugliasco Antonio Falbo e di Laura Antiquario, studentessa universitaria
Concerto della Banda Musicale di Grugliasco
Ore 12.00
Centro Civico “Nello Farina”
Via San Rocco 20
Intitolazione sale “Lino Scapin” e “Paolo Secco”
Pranzo in onore degli ex Combattenti per la Libertà e pomeriggio danzante
Concerto del Coro La Fonte; esibizione di scherma medievale con la Compagnia del Pomo e della Punta; recita di poesie a cura dell’Associazione Les Droles
Venerdì 30 Aprile
Commemorazione dei Martiri del 30 Aprile 1945 di Grugliasco e Collegno
Ore 9.30 - 12.30
Auditorium scuola “66 Martiri”, via Olevano 81
Convegno “Vivere partecipando – Giardini invisibili attraverso i sentieri della Storia… alla cittadinanza”
Dalle 10.00 alle 16.00
Annullo filatelico su cartoline postali realizzate dagli allievi delle scuole 66 Martiri e Salvo D’Acquisto
Ore 10.30
San Giacomo, via Olevano, San Firmino
Passeggiata della Pace: omaggio delle delegazioni comunali e delle scolaresche ai piloni in memoria dei luoghi dell’eccidio del 30 Aprile 1945
Ore 18.30
Chiesa maggiore di San Cassiano
Santa Messa in suffragio dei Martiri del 30 Aprile 1945 con la partecipazione del Coro La Fonte
Ore 20.30
Monumento alla Resistenza e alla Pace
Viale Echirolles
Ritrovo e omaggio ai Martiri del 30 Aprile 1945
Ore 21.00
Piccolo Teatro Perempruner
Piazza Matteotti
Commemorazione eccidio del 30 Aprile 1945
Saluto dei sindaci di Grugliasco, Collegno ed Echirolles
Saluto dei Presidenti della Regione Piemonte e della Provincia di Torino
Letture a cura di Pietra Nicolicchia e della compagnia Viartisti Teatro
Intervento di Emanuele Gaito, studente universitario
Orazione ufficiale di Romano Franchi, sindaco di Marzabotto
Viale Echirolles
Ritrovo e omaggio ai Martiri del 30 Aprile 1945
Ore 21.00
Piccolo Teatro Perempruner
Piazza Matteotti
Commemorazione eccidio del 30 Aprile 1945
Saluto dei sindaci di Grugliasco, Collegno ed Echirolles
Saluto dei Presidenti della Regione Piemonte e della Provincia di Torino
Letture a cura di Pietra Nicolicchia e della compagnia Viartisti Teatro
Intervento di Emanuele Gaito, studente universitario
Orazione ufficiale di Romano Franchi, sindaco di Marzabotto
Aprile 2010
Scuola 66 Martiri – via Olevano 81, Grugliasco
Mostra permanente sulla Resistenza e sull’eccidio del 30 Aprile 1945 a Grugliasco
Scuole Europa Unita, Antonio Gramsci e Dante di Nanni – Mercoledì 21 Aprile
Grugliasco
Incontro delle scolaresche con testimoni della Resistenza
Scuole Don Mario Caustico e Carlo Levi – Giovedì 22 Aprile
Borgata Lesna, Grugliasco
Incontro delle scolaresche con testimoni della Resistenza
Scuole Carlo Levi e Martin Luther King – Venerdì 23 Aprile
Borgata Paradiso, Grugliasco
Incontro delle scolaresche con testimoni della Resistenza
Museo della Resistenza di Collegno – piazza Cavalieri SS Annunziata, Certosa Reale, Collegno
Visite guidate su prenotazione alla sezione di Storia contemporanea e della Resistenza 011/40.15.222
Si ringraziano:
A.N.P.I. – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
A.F.M. – Associazione Famiglie Martiri XXX Aprile
A.N.A. – Associazione Nazionale Alpini
A.N.C.R. – Associazione Nazionale Combattenti e Reduci
A.N.M.I. – Associazione Nazionale Marinai d’Italia
A.N.C. – Associazione Nazionale Carabinieri
Vigili del Fuoco Volontari
A.G.A.MUS – Associazione Giovani Amici della Musica
Banda Musicale di Grugliasco
Regione Piemonte
Provincia di Torino
Citè d’Echirolles
Comune di Marzabotto
CCR – Consiglio Comunale dei Ragazzi di Grugliasco
Parrocchia San Cassiano
Parrocchia Spirito Santo
Compagnia Viartisti Teatro
Coro La Fonte
Compagnia del Pomo e della Punta
Associazione Les Droles
Istituto Comprensivo Martin Luther King
Istituto Comprensivo 66 Martiri
Istituto Comprensivo Dante Di Nanni
Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza
Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
Poste Italiane
Grugliasco
Incontro delle scolaresche con testimoni della Resistenza
Scuole Don Mario Caustico e Carlo Levi – Giovedì 22 Aprile
Borgata Lesna, Grugliasco
Incontro delle scolaresche con testimoni della Resistenza
Scuole Carlo Levi e Martin Luther King – Venerdì 23 Aprile
Borgata Paradiso, Grugliasco
Incontro delle scolaresche con testimoni della Resistenza
Museo della Resistenza di Collegno – piazza Cavalieri SS Annunziata, Certosa Reale, Collegno
Visite guidate su prenotazione alla sezione di Storia contemporanea e della Resistenza 011/40.15.222
Si ringraziano:
A.N.P.I. – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
A.F.M. – Associazione Famiglie Martiri XXX Aprile
A.N.A. – Associazione Nazionale Alpini
A.N.C.R. – Associazione Nazionale Combattenti e Reduci
A.N.M.I. – Associazione Nazionale Marinai d’Italia
A.N.C. – Associazione Nazionale Carabinieri
Vigili del Fuoco Volontari
A.G.A.MUS – Associazione Giovani Amici della Musica
Banda Musicale di Grugliasco
Regione Piemonte
Provincia di Torino
Citè d’Echirolles
Comune di Marzabotto
CCR – Consiglio Comunale dei Ragazzi di Grugliasco
Parrocchia San Cassiano
Parrocchia Spirito Santo
Compagnia Viartisti Teatro
Coro La Fonte
Compagnia del Pomo e della Punta
Associazione Les Droles
Istituto Comprensivo Martin Luther King
Istituto Comprensivo 66 Martiri
Istituto Comprensivo Dante Di Nanni
Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza
Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
Poste Italiane
Nessun commento:
Posta un commento