Ricordiamo Pietro Ferrero, Martire grugliaschese dimenticato
Grugliasco, sabato 19 dicembre 2015 dalle h 14.30
Commemorazione militante e formativa
La Sezione ANPI "68 Martiri" di Grugliasco, Ente Morale dal 1945, invita a partecipare alla commemorazione formativa di Pietro Ferrero, operaio anarchico nativo di Grugliasco, Segretario della FIOM di Torino, massacrato di botte e barbaramente ucciso dai fascisti nell'ambito della strage di Torino del 18 dicembre 1922. In ricordo della strage, è dedicata la lapide commemorativa in piazza XVIII dicembre a Torino, sulla quale si affaccia la vecchia stazione ferroviaria di Porta Susa, e anche l’omonima fermata della metropolitana sottostante la piazza.
L'iniziativa si terrà a Grugliasco sabato 19 dicembre pomeriggio dalle h 14.30 con modalità sperimentali che potrebbero aiutare a superare la modalità retorica puramente celebrativa e sempre più distante dalla vita delle persone: sarà una commemorazione militante e formativa.
Sono invitati a partecipare tutti gli iscritti e i simpatizzanti.
Le Sezioni ANPI sono invitate a partecipare con le proprie bandiere per rendere onore a una figura storica che unisce sia il tema dell'impegno antifascista e sia il tema dell'impegno per i diritti dei lavoratori, posti a fondamento della Costituzione repubblicana nata dalla Resistenza.
La commemorazione militante e formativa sarà organizzata in due momenti diversi come indicato dal seguente programma:
“RICORDIAMO PIETRO FERRERO, MARTIRE GRUGLIASCHESE DIMENTICATO”
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Grugliasco, sabato 19 dicembre 2015
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Grugliasco, sabato 19 dicembre 2015
PRIMA PARTE - Memoria, militanza, territorio
h 14.30 Grugliasco, viale Echirolles angolo via Lupo
Parco della Resistenza e della Pace, Monumento ai Caduti per la Libertà
Bandiere in alto per la Pace e il Movimento Operaio in onore a Pietro Ferrero e omaggio floreale ai Caduti per la Libertà contro il fascismo
Messaggio dell'A.N.P.I. "68 Martiri" Grugliasco a Pietro Ferrero 1922-2015
Passeggiata per le vie cittadine fino alla sede A.N.P.I. (percorso: Monumento, via Lupo, piazza 66 Martiri, piazza Matteotti, parco Champagnat, via La Salle, meno di 1 km).
SECONDA PARTE - Formazione, dibattito, convivialità
h 15.30 Grugliasco, via La Salle 4
Sezione A.N.P.I. 2° piano
Saluto del Partigiano Antonio Falbo, Presidente del Comitato di Sezione A.N.P.I. "68 Martiri" Grugliasco
Relazioni e dibattito:
- Pietro Ferrero: operaio, grugliaschese e sindacalista anarchico
a cura della Sezione A.N.P.I. "68 Martiri Grugliasco
- Torino 1922 dal Biennio Rosso al Biennio Nero: movimento operaio e repressione fascista
a cura di Tobia Imperato, storico
- Filippo Acciarini, un testimone tenace della strage di Torino del 18 dicembre 1922
a cura di Chiara Acciarini, Consigliere Nazionale A.N.E.D. - Associazione Nazionale Ex Deportati
- Antifascismo e Resistenza tra memoria e oblio
a cura di Angelo Boccalatte, Comitato A.N.P.I. Provinciale di Torino
- Diritti dei lavoratori e Costituzione: a che punto siamo?
a cura di Ugo Bolognesi, FIOM-CGIL di Torino
Brindisi di auguri
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Sarà possibile iscriversi all'ANPI e rinnovare l'iscrizione ANPI per l'anno 2016.
Nessun commento:
Posta un commento