Appello
alla partecipazione alle manifestazioni che si terranno in Val Susa martedì 8
dicembre, per condivisioni e adesioni (sia di singoli che di soggetti
associativi) contattare: anpi.bussoleno@gmail.com
"In continuità e coerenza con le nostre scelte e le nostre posizioni espresse sul tema in questi anni, inviamo convintamente l'adesione del Comitato di Sezione ANPI "68 Martiri Grugliasco" all'appello dell'8 dicembre "ogni tempo ha il suo fascismo", condividendolo integralmente. Esprimiamo ancora una volta la nostra fraterna solidarietà a tutte le compagne e i compagni che lottano per i diritti e la Costituzione contro la riduzione di ogni spazio di democrazia. ORA E SEMPRE RESISTENZA!"
Il Comitato di Sezione ANPI "68 Martiri" Grugliasco
8
DICEMBRE 1943 - 2005 – 2015
Ogni tempo ha il suo fascismo:
il Giuramento della Garda è sempre valido
"… in Val Susa sono stati violati i diritti fondamentali dei
cittadini all’informazione e alla partecipazione, sono state disattese numerose
convenzioni internazionali, c’è stata un’impropria criminalizzazione del
movimento di opposizione e una inammissibile militarizzazione del
territorio."
[Tribunale
Permanente dei Popoli, 2015]
8 dicembre 1943: l'inverno delle prime bande partigiane braccate dai nazifascisti di Hitler e Mussolini è duro. Salvo piccoli gruppi di sciatori in alta valle e di sabotatori in bassa valle, le bande decidono di sciogliersi per riunirsi in primavera. Ma prima, i principali organizzatori della Resistenza partigiana in Val Susa si ritrovano alla Garda, presso la frazione Martinetti di San Giorio, dove prestano solenne giuramento di non cessare la lotta fino a quando l'occupatore straniero nazista e i fascisti traditori non fossero stati sconfitti.
8 dicembre 2005: la popolazione valsusina in lotta si autoconvoca a Susa con il sostegno di decine di migliaia di persone per una grande, partecipata e compatta manifestazione in risposta al vigliacco pestaggio di Venaus di due notti prima, con il quale le forze dell'ordine avevano massacrato di botte tutti i presenti - ragazzi, donne, anziani - al presidio NO TAV di Venaus e addirittura ostacolato i primi soccorsi medici ai feriti. Quel giorno il presidio NO TAV è stato riconquistato da chi ha scelto di lottare, aggirando i posto di blocco, percorrendo i sentieri di montagna che tanto aveva dato alla Resistenza: non si trattava di un prato, ma di dignità, diritti, sovranità e Costituzione, simbolo del fatto che quando il popolo lotta unito, nulla lo può fermare.
Il
Tribunale Permanente dei Popoli (TPP), riunitosi tra Torino e Val Susa
negli ultimi mesi su esposto del Controsservatorio ValSusa, ha
recentemente condannato le modalità antidemocratiche con cui in Italia e in
Europa viene portato avanti il sistema delle grandi opere: nella sentenza ha
affermato che in Val Susa sono stati violati i diritti fondamentali dei
cittadini all’informazione e alla partecipazione, sono state disattese numerose
convenzioni internazionali, c’è stata un’impropria criminalizzazione del movimento
di opposizione e una inammissibile militarizzazione del territorio.
Per il TPP le responsabilità di tali violazioni vanno ascritte ai promotori delle grandi opere e alle imprese coinvolte, ai Governi italiani degli ultimi due decenni e alle articolazioni dell’Unione europea che ne hanno accolto acriticamente le indicazioni, senza effettuare i controlli e gli accertamenti richiesti dal movimento di opposizione.
Il TPP ha inoltre invitato a: aprire consultazioni serie delle popolazioni interessate, e in particolare degli abitanti della Val di Susa, garantire loro la possibilità di esprimersi sulla pertinenza e la opportunità del progetto, far valere il diritto alla salute, all’ambiente e alla protezione dei contesti di vita dei cittadini, estendendo l’esame a tutte le soluzioni praticabili senza scartare l’opzione “0”, sospendere la realizzazione dell’opera e soprattutto a porre fine all’occupazione militare della zona.
Anche l'A.N.P.I. Provinciale di Torino, nel proprio documento congressuale di marzo 2011, ha affermato "che gli investimenti pubblici debbano essere realizzati con il reale coinvolgimento delle popolazioni e delle Istituzioni locali in un confronto dialettico che percorra ed esamini tutte le possibili opzioni, nel rispetto dell’art. 41 della Costituzione che ricorda come la libera iniziativa privata non possa svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo di recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana."
Invitiamo tutti gli antifascisti a sostenere e partecipare alle manifestazioni che si svolgeranno in Val di Susa martedì 8 dicembre 2015, per una corretta trasmissione della memoria storica della Resistenza partigiana e l'attualità delle lotte popolari per la rivendicazione dei diritti, contro ogni revisionismo e contro ogni riduzione degli spazi di democrazia, per una società fondata sulla Libertà conquistata con il sangue dei Partigiani e sancita nella Costituzione.
8 DICEMBRE 2015
-
h 9.30: Giuramento della Garda a San Giorio di Susa, commemorazione ufficiale
con bandiere e canzoni partigiane
-
h 10.30: RITROVO A SUSA PER MANIFESTAZIONE POPOLARE FINO A VENAUS,
spezzone antifascista con striscione "Partigiani e Antifascisti a
fianco del Movimento NO TAV" con bandiere e foulard partigiani
"... ai nostri posti ci troverai, popolo serrato
attorno al Monumento che si chiama ORA E SEMPRE RESISTENZA!"
[Piero Calamandrei]
Firmato:
Ugo Berga, Partigiano Combattente e Commissario Politico 106°
Brigata d'Assalto Garibaldi "Giordano Velino" della 46° Divisione
Garibaldi
Sezione ANPI "F. Ferrario - G. Peirolo" Bussoleno-Foresto-Chianocco (TO)
Sezione ANPI Sant'Ambrogio di Torino (TO)
Giulia Casel - Sezione ANPI "F. Ferrario - G. Peirolo" Bussoleno-Foresto-Chianocco (TO) - Presidente
Elisa Franchino – Sezione ANPI Sant’Ambrogio di Torino (TO) - Presidente
Massimo Bachetti - Sezione
ANPI "F. Ferrario - G. Peirolo" Bussoleno-Foresto-Chianocco (TO)-
Vicepresidente
Fulvio Grandinetti - Sezione ANPI "68 Martiri" Grugliasco (TO) - Vicepresidente vicario
Paolo Magnano - Sezione ANPI Leinì (TO) - Presidente
Gloria Fabbri - Sezione ANPI "68 Martiri" Grugliasco (TO) - Vicepresidente
Gabriele Pace - Sezione ANPI "68 Martiri" Grugliasco (TO) - Direttivo
Simone Lescio - Sezione ANPI "G. Perotti MAVM - A. Appendino" Nizza-Lingotto di Torino (TO) - Direttivo
Fabrizio Grandinetti - Sezione ANPI "68 Martiri" Grugliasco (TO) - Direttivo
Ilaria Mardocco - Sezione ANPI "Concetto Campione" Nichelino (TO) – Direttivo
Fulvio Grandinetti - Sezione ANPI "68 Martiri" Grugliasco (TO) - Vicepresidente vicario
Paolo Magnano - Sezione ANPI Leinì (TO) - Presidente
Gloria Fabbri - Sezione ANPI "68 Martiri" Grugliasco (TO) - Vicepresidente
Gabriele Pace - Sezione ANPI "68 Martiri" Grugliasco (TO) - Direttivo
Simone Lescio - Sezione ANPI "G. Perotti MAVM - A. Appendino" Nizza-Lingotto di Torino (TO) - Direttivo
Fabrizio Grandinetti - Sezione ANPI "68 Martiri" Grugliasco (TO) - Direttivo
Ilaria Mardocco - Sezione ANPI "Concetto Campione" Nichelino (TO) – Direttivo
Renzo Oliva - Sezione ANPI
Avigliana (TO) - Direttivo
Elena Battello - Sezione ANPI
Avigliana (TO) - Direttivo
Matteo Zuccalà - Sezione ANPI
Avigliana (TO) - Direttivo
Paolo Lucenti - Sezione ANPI
Avigliana (TO) - Direttivo
Francesco Zuccalà - Sezione
ANPI Avigliana (TO) - Direttivo
Fabrizio Perottino - Sezione ANPI "Martiri del Martinetto" Torino (TO)- Direttivo
Mario Antonio Solara - Sezione ANPI "F. Ferrario - G. Peirolo" Bussoleno-Foresto-Chianocco (TO) - figlio di Elmo Solara, Partigiano della 42° Brigata d'Assalto Garibaldi "Walter Fontan"
Ferruccio Sbodio - Sezione ANPI Chiusa San Michele (TO)
Gian Paolo Caiazzo - Sezione ANPI "68 Martiri" Grugliasco (TO)
Giulia Ricci - Sezione ANPI "Concetto Campione" Nichelino (TO)
Stefania Minghetti - Sezione ANPI "G. Perotti MAVM - A. Appendino" Nizza-Lingotto di Torino (TO)
Fabrizio Perottino - Sezione ANPI "Martiri del Martinetto" Torino (TO)- Direttivo
Mario Antonio Solara - Sezione ANPI "F. Ferrario - G. Peirolo" Bussoleno-Foresto-Chianocco (TO) - figlio di Elmo Solara, Partigiano della 42° Brigata d'Assalto Garibaldi "Walter Fontan"
Ferruccio Sbodio - Sezione ANPI Chiusa San Michele (TO)
Gian Paolo Caiazzo - Sezione ANPI "68 Martiri" Grugliasco (TO)
Giulia Ricci - Sezione ANPI "Concetto Campione" Nichelino (TO)
Stefania Minghetti - Sezione ANPI "G. Perotti MAVM - A. Appendino" Nizza-Lingotto di Torino (TO)
Tania Nico - Sezione ANPI
"68 Martiri" Grugliasco (TO)
Marco Magnano - Sezione ANPI Leinì (TO)
Marco Magnano - Sezione ANPI Leinì (TO)
Nello Dal Bò - Sezione ANPI
"68 Martiri" Grugliasco (TO)
Liliana Giorcelli - Sezione
"68 Martiri" Grugliasco (TO)
Paola Meinardi - Sezione ANPI
di Bruzolo (TO)
Andrea Boscaini - Sezione
ANPI "Concetto Campione" Nichelino (TO)
Federico Boscaini - Sezione
ANPI "Concetto Campione" Nichelino (TO)
Demis Sacco - Sezione ANPI
"Concetto Campione" Nichelino (TO)
Martina Morello - Sezione
ANPI "Concetto Campione" Nichelino (TO)
Daniele Sasso - Sezione ANPI
"F. Ferrario - G. Peirolo" Bussoleno-Foresto-Chianocco (TO)
Franco Falchi - Sezione ANPI
"G. Perotti MAVM - A. Appendino" Nizza-Lingotto di Torino (TO)
Saveria Tabone - Sezione ANPI
Chiusa San Michele (TO)
Silvia Borello - Sezione ANPI
Chiusa San Michele (TO)
Ivana Zilli - Sezione ANPI
Chiusa San Michele (TO)
Camilla Cantore - Sezione
ANPI Chiusa San Michele (TO)
Ivana Boi - Sezione ANPI
Chiusa San Michele (TO)
Flavio Cantore - Sezione ANPI
Chiusa San Michele (TO)
Walter Borgesa - Sezione ANPI
Chiusa San Michele (TO)
Maria Rosa Codognala -
Sezione ANPI Chiusa San Michele (TO)
Donatella Fornasari - Sezione
ANPI Chiusa San Michele (TO)
Rosaria Salafia - Sezione
ANPI Chiusa San Michele (TO)
Ernesto Baritello - Sezione
ANPI Chiusa San Michele (TO)
Michele Salafia - Sezione
ANPI Chiusa San Michele (TO)
Bruno Blandino - Sezione ANPI
Chiusa San Michele (TO)
Anna Tabone - Sezione ANPI
Chiusa San Michele (TO)
Tiziana Sbodio - Sezione ANPI
Chiusa San Michele (TO)
Roberto Borri - Antifascista,
figlio di Paolo Borri, Partigiano Gappista di Torino
Nessun commento:
Posta un commento