L'ANPI Provinciale di Torino
sulla Giornata Internazionale della Donna, 8 Marzo 2012
Torino, 5 marzo 2012
In
occasione della Giornata Internazionale della Donna, l'ANPI Provinciale di
Torino vuole ricordare tutte le donne partigiane che hanno partecipato alla
lotta di Liberazione, combattendo con coraggio in montagna e nelle città;
quelle che hanno scritto la nostra Costituzione, in cui è sancita la parità e
l'uguaglianza, non ancora pienamente attuata nel mondo del lavoro e nella
società; quelle che, sin dall'inizio della nostra Repubblica hanno portato
avanti, in prima fila, giuste e laiche battaglie per la determinazione dei loro
diritti di donne, diventando protagoniste della nostra società, contro ogni
luogo comune che le vedesse relegate al ruolo di mogli e madri.
L'ANPI
Provinciale di Torino si schiera oggi al fianco delle donne che continuano a
difendere i propri diritti ogni giorno:
-
quando si
oppongono alla pratica del “licenziamento in bianco”, che costringe le donne a
firmare una lettera di licenziamento al momento dell'assunzione, da utilizzare
in caso di gravidanza;
-
quando chiedono
l'opportunità di realizzarsi nel lavoro e di accedere a ruoli dirigenziali
senza dover subire un uso strumentale del proprio corpo e della propria
bellezza;
-
quando
rivendicano la dignità del compiere le proprie scelte, anche le più difficili,
senza subire ingerenze esterne.
In
particolare l'ANPI Provinciale vuole esprimere solidarietà alle donne che a
Torino stanno lottando per impedire l'ingresso di movimenti e associazioni con
scopi ideologici nelle strutture sanitarie regionali, luoghi laici, pubblici e
statali, in cui le donne possano decidere nell'anonimato e in assenza di
pressioni se diventare madri o no.
Esprime
inoltre sincero rammarico per il respingimento del ricorso al TAR di queste
donne, alcune delle quali iscritte all'ANPI, considerate non interessate alla
questione in quanto “né gravide né madri”, come se questa fosse l'unica
condizione accettabile per una donna per avere voce in capitolo sulla vicenda.
L'ANPI
Provinciale auspica una maggiore attenzione da parte delle istituzioni e un
impegno concreto da parte dei propri iscritti per eliminare quegli ostacoli che
ancora oggi impediscono l'attuazione piena del principio di uguaglianza sancito
dalla Costituzione.
La
Presidenza
Diego Novelli
Diego Novelli
Nessun commento:
Posta un commento