Grugliasco,
29 giugno 2016
DOCUMENTO
PER IL SINDACO DI TORINO
DALLA
SEZIONE A.N.P.I. “68 MARTIRI” DI GRUGLIASCO
Il
Comitato di Sezione A.N.P.I. "68 Martiri" Grugliasco,
condividendo la formulazione dell'ordine del giorno presentato in
sede di Comitato Provinciale il 25/06/2016 (successivamente ritirato
dal proponente tenuto conto dibattito interno), ritiene di doverlo
acquisire e farlo proprio, inviandolo al nuovo Sindaco di Torino e
della Città metropolitana.
Il
Comitato di Sezione A.N.P.I. "68 Martiri" Grugliasco:
- ricorda che la città di Torino ha sempre svolto un ruolo di rilievo nel contesto italiano e crediamo che così possa e debba continuare ad essere nell’immediato futuro: in tal senso, riteniamo importante il ruolo delle Istituzioni cittadine ed in particolare del Sindaco e della sua squadra operativa;
- ha seguito con la dovuta attenzione le votazioni delle amministrative mantenendo la propria indipendenza e la propria autonomia – al netto di spiacevoli episodi ascrivibili a iniziative squisitamente personali di taluni iscritti e dirigenti - limitandosi a cogliere l’occasione per chiedere, a candidati e forze politiche, più antifascismo per contrastare le crescenti espressioni di neofascismo e di neonazismo, più trasparenza e democrazia nella gestione della cosa pubblica, più attenzione ai diritti e alla tutela delle minoranze e dei più deboli;
- nel prendere atto della elezione di Chiara Appendino a Sindaco della Città di Torino e della Città Metropolitana, rivolge un saluto ed un augurio – non puramente formale – di buon lavoro alla neoeletta, in questo momento particolarmente difficile sotto il profilo economico, sociale e politico per la comunità internazionale e per l’Italia che si riflette anche sulla città di Torino e i suoi dintorni;
- in linea con le decisioni assunte dal Congresso nazionale dell'A.N.P.I. del maggio scorso, si propone anche a livello locale di operare come coscienza critica della società impegnandosi in particolare non solo sul doveroso versante della memoria della Resistenza – momento storico che ha restituito al nostro Paese la dignità che aveva perso con il fascismo e l’alleanza con il nazismo - ma anche per la difesa e per l’attuazione dei principi e dei valori della Costituzione che continuiamo a definire – fuori da ogni retorica e strumentalizzazione – frutto delle donne e degli uomini della Resistenza;
- ricordando che Torino è stata insignita della Medaglia d’Oro al Valor Militare per la Resistenza e che Grugliasco è stata decorata con Medaglia d'Argento al merito civile quale città vittima della barbarie nazifascista, la Sezione A.N.P.I. “68 Martiri” di Grugliasco auspica di potere quanto prima organizzare un incontro con il Sindaco, al fine di avviare un confronto di reciproca conoscenza su alcuni temi di rilievo per la nostra Associazione (Resistenza, Antifascismo, difesa della Costituzione) anche sottoponendo all'attenzione delle istituzioni eventuale documentazione dell'A.N.P.I. Nazionale a sostegno del NO al referendum costituzionale e di contrasto ai fenomeni di razzismo e neofascismo;
- invita altre Sezioni eventualmente interessate a richiedere un incontro con il nuovo Sindaco di Torino e della Città metropolitana e a organizzarlo in modo unitario e coordinato.
Il
Comitato di Sezione A.N.P.I. "68 Martiri" Grugliasco
Grugliasco,
29 giugno 2016
Allegato
1: odg presentato al Comitato Provinciale del 25/06/2016 e poi
ritirato dal proponente tenuto conto del dibattito interno
Proposta
di odg
Comitato
Provinciale 25 giugno 2016
Presentato
da Angelo Boccalatte
L’ANPI
Provinciale di Torino nel prendere atto della elezione di Chiara
Appendino a Sindaca della Città di Torino e della Città
Metropolitana, rivolge un caloroso saluto ed un augurio – non
puramente formale – di buon lavoro alla neo eletta, in questo
momento particolarmente difficile sotto il profilo economico, sociale
e politico per la società internazionale e per l’Italia.
La
nostra città ha sempre svolto un ruolo di rilievo nel contesto
italiano e crediamo che così possa e debba continuare ad essere
nell’immediato futuro: in tal senso riteniamo importante il ruolo
delle Istituzioni cittadine ed in particolare del Sindaco e della sua
squadra operativa.
L’ANPI
ha seguito con la dovuta attenzione le votazioni delle amministrative
mantenendo la propria indipendenza e la propria autonomia,
limitandosi a cogliere l’occasione per chiedere, a candidati e
forze politiche, più antifascismo per contrastare le crescenti
espressioni di neofascismo e di neonazismo, più trasparenza e
democrazia nella gestione della cosa pubblica.
L’ANPI
– Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – di Torino, in
linea con le decisioni assunte dal Congresso nazionale del maggio
scorso, si propone anche a livello locale di operare come coscienza
critica della società impegnandosi in particolare non solo sul
doveroso versante della memoria della Resistenza – momento storico
che ha restituito al nostro Paese la dignità che aveva perso con il
fascismo e l’alleanza con il nazismo - ma anche per la difesa e per
l’attuazione dei principi e dei valori della Costituzione che
continuiamo a definire – fuori da ogni retorica – frutto delle
donne e degli uomini della Resistenza.
Ricordando
che Torino è stata insignita della medaglia d’oro al valor
militare della Resistenza, l’ANPI provinciale auspica di potere
quanto prima organizzare un incontro con la Sindaca Chiara Appendino
al fine di avviare un confronto di reciproca conoscenza su alcuni
temi di rilievo per la nostra Associazione.
ANPI
Provinciale di Torino
La
Presidenza
Torino,
25 giugno 2016
Tenuto
conto del dibattito l’odg viene ritirato dal proponente
Nessun commento:
Posta un commento