La Sezione ANPI "68 Martiri" di Grugliasco, Ente Morale dal 1945, invita a partecipare a una serata di dibattito sulla violenza fascista, la mancata epurazione dei fascisti, la continuità del fascismo nelle istituzioni repubblicane e la giustizia tradita, a partire dalla storia di Campiglione Fenile del 30 dicembre 1944 con la presentazione del libro:
Un'ordinaria fucilazione.
Campiglione Fenile 30 dicembre 1944 -
I Partigiani e la banda Novena
Campiglione Fenile 30 dicembre 1944 -
I Partigiani e la banda Novena
di Andrea Geymet
LAR Editore
Venerdì 9 ottobre h 21.15
Grugliasco, via La Salle 4, sede ANPI 2° piano Ne discutiamo insieme all'autore con:
Stefano Mattone, insegnante
Introduce e modera:
Fulvio Grandinetti, Vicepresidente ANPI Grugliasco
Ingresso libero.
Il 30 dicembre 1944, nel cuore della notte,
una milizia nazifascista composta da duecento uomini accerchiò
Campiglione Fenile, località della pianura pinerolese situata a 45
chilometri ad ovest di Torino. Per quindici interminabili ore il paese
venne setacciato allo scopo di catturare i ribelli che si nascondevano
nelle sue case. Come triste consuetudine la Brigata Nera di Pinerolo
impresse il suo monito fucilando un partigiano nella piazza centrale del
paese. Grazie all’ascolto di numerose testimonianze e all’ausilio di
fonti giudiziarie l’autore ricostruisce ora per ora lo svolgersi degli
eventi.
All’epilogo si arriva passando
attraverso le turbinose vicende della formazione partigiana cui lo zio
dell’autore, vittima della fucilazione, apparteneva.
La
narrazione evolve con il racconto della vicenda giudiziaria dei
brigatisti neri pinerolesi, nel tentativo di dare una voce
all’aspettativa di giustizia, purtroppo tradita, che le numerose vittime
della violenza fascista ed i loro congiunti nutrivano.
Nessun commento:
Posta un commento